top of page

Biografia

I Mistral nascono nel settembre del 2000 inizialmente come duo: Mimmo (voce maschile e chitarra d'accompagnamento) e Simone (tastiere) decidono infatti di continuare la strada nel mondo del liscio intrapresa con l'orchestra in cui suonavano già da tre anni: inizia così questa nuova avventura!

 

Dopo poco tempo si aggiungono Andrea, giovane (all'epoca diciottenne come Simone) e promettente fisarmonicista, e Katia, voce femminile potente e melodica: il gruppo inizia ad esibirsi in qualche sala da ballo nel milanese facendosi apprezzare per il vasto repertorio e per un modo di "fare musica" innovativo, diverso dal comune.

 

Il pubblico apprezza con sincerità la spontaneità dei quattro giovani e l'armonia che essi sprigionano, enfatizzata dalla grande simpatia dello show-man Mimmo, che sa farsi amare esibendosi in piacevoli spettacoli e coinvolgendo direttamente il pubblico.
Oltre che nel milanese, il gruppo incomincia a farsi conoscere anche nel pavese, nel lodigiano, nel bergamasco, nel cremasco e nel piacentino; l'orchestra si esibisce in sale da ballo, ristoranti, circoli privati e anche numerosissimi matrimoni, tutto sempre con la principale caratterisca: l'obbligo di divertirsi!

 

Nel febbraio 2001 i Mistral partecipano al RADIO ZETA SHOW, assieme ad altri gruppi e allo staff di RADIO ZETA, riscuotendo un ottimo successo e aumentando la propria popolarità, oltre che la propria esperienza.

 

Nel giugno dello stesso anno incidono il loro primo album, intitolato G.A.L.A.' DELL'AMICIZIA, contenente sia pezzi classici (della musica da ballo e del repertorio internazionale), sia brani inediti scritti direttamente da Mimmo e Simone.

 

A novembre partecipano alla festa Piccole STELLE DELLA MUSICA DA BALLO, dove, per la prima volta, ben sette gruppi (22 elementi) si esibiscono contemporaneamente dal vivo in un'unica serata alternandosi l'un l'altro: dopo il grande successo, il gruppo prende parte oltre che alla seconda edizione della  manifestazione (aprile 2002), anche al PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE Piccole STELLE DELLA MUSICA DA BALLO, nel  giugno dello stesso anno a Playa De Aro (Costa Brava), in Spagna.

 

Grazie alla collaborazione intrapresa con l'AGENZIA BAGUTTI, i Mistral decidono di incidere un nuovo album, nel quale sono contenuti quattro nuovi inediti da loro composti (fra i quali il brano INNAMORATI DI NOI, che dà il titolo all'incisione), canzoni classiche, e brani della grande orchestra "FRANCO BAGUTTI", sempre molto apprezzati dal pubblico.
Dopo l'estate, il gruppo diventato ora un quintetto (si unisce Reginaldo, amatissimo sassofonista che già in passato aveva avuto modo di collaborare con i Mistral), torna ad esibirsi in Spagna partecipando alla manifestazione VAMOS A BAILAR!.

 

La stagione invernale seguente è piena di soddisfazioni ed esibizioni in nuovi locali da ballo, oltre che di numerose apparizioni in programmi televisivi locali. I Mistral affrontano l'estate 2003 carichi di armonia, e sempre più affezionati ad un pubblico che si dimostra sempre più vicino all'orchestra; nell'ottobre dello stesso anno tornano per la terza volta in Spagna.

 

Dal gennaio 2004, entrano a far parte dell'orchestra  la  nuova voce femminile Morena e il nuovo fisarmoncista Tony: con grande entusiasmo si inseriscono nell'armonia del gruppo, che continua, divertendosi, a far ballare la gente nei numerosi locali.

Dopo un'estate ricca di allegria e soddisfazioni, i Mistral incidono il loro terzo album, VENT'ANNI D'AMORE - il titolo è tratto dalla canzone omonima che Mimmo dedica alla moglie Antonella - pubblicato dalla WARNER: anche questa incisione viene molto apprezzata ed i cd vanno a ruba!

 

Poco dopo entra a far parte del gruppo una nuova voce femminile, Ilaria: grazie al suo grande fascino e alle sue spiccate doti canore, riscuote un grandissimo successo, sia fra il pubblico in sala da ballo, sia nelle trasmissioni televisive e radiofoniche.
L'inverno passa fantasticamente fra le varie serate, con un Capodanno e un Carnevale meravigliosi come ogni anno!

 

L'orchestra continua inoltre a collaborare con altri colleghi e si ripropone in manifestazioni suggestive e particolari: oltre alle serate con le grandi voci Marina Madreperla e Nicola Congiu, infatti, il gruppo si esibisce in numerose iniziative, come la Festa di Natale insieme agli amici Alida & Mario.

Nella primavera del 2005 ai Mistral si aggiunge una seconda cantante, Simona: si alterna ad Ilaria durante le esibizioni, ammaliando il pubblico con la sua voce calda e la sua simpatia.

 

Ad ottobre Simone decide di lasciare il palco, per dedicarsi alla tesi di laurea ed al futuro lavoro: rimane comunque "dietro le quinte", aiutando Mimmo nella gestione delle varie attività e rimanendo tutt'oggi legato al gruppo.

 

Nel 2006 lasciano la formazione sia il fisarmonicista Tony, sia le due cantanti Ilaria e Simona, entrambe per ritornare nella proprio paese natale: la voce femminile viene quindi rappresentata dalla "new entry" Silvia, frizzante ragazza che riesce in poco tempo a farsi amare dal pubblico.

Le serate continuano,il gruppo,si esibisce in tanti locali ed in serate estive,con formazione composta da quattro, cinque o sei elementi grazie alle collaborazioni con amici e colleghi musicisti. Fra di loro, rimarranno poi a completare il gruppo, Anna come voce femminile, Giacomo alla fisarmonica e tastiere, Andrea alla tromba e Domenico alla batteria.

 

Nell'estate 2007, i Mistral pubblicano un nuovo album, PENSANDO A VOI, che, oltre a contenere famosi brani di musica da ballo, raccoglie le migliori canzoni del gruppo: come per le incisioni passate, le richieste sono importanti tanto da prevedere una ristampa, come sono numerosi i passaggi dei brani nelle varie radio locali.

 

Nel 2010 entra a far parte del gruppo Fabrizio, percussionista di grande professionalita' e di spiccate doti canore: con la sua voce arricchisce il già vasto repertorio di canzoni e con il suo spirito colora ancor di più l'immagine dell'orchestra.
Nello stesso anno si aggiunge Tonina, voce femminile che con entusiasmo e simpatia conquista subito il pubblico. A metà 2011 Fabrizio lascia l'orchestra e decide di tornare al suo paese di origine: al suo posto si inserisce Onofrio, abile batterista che viene subito apprezzato.

 

A gennaio 2013 esce l'ultimo album, SEMPLICEMENTE NOI, contenente i nuovi brani inediti del gruppo.

 

Il nuovo anno è appena iniziato, e i Mistral promettono al loro meraviglioso pubblico bellissimi momenti di puro divertimento!

Anche quest'anno si presenta pieno di allegria e di serate nelle balere di Milano e interland, 2017 strapieno, nuovi elementi si sono aggiunti

dopo il saluto del nostro Norino alla batteria prende il suoi posto Alessandro, ragazzo pieno di entusiasmo e capacità e alla tastiera come quinto elemento un'altro Alessandro detto " Harlock "che all'occorrenza diventa il nostro quinto elemento. A giugno del 2016

abbiamo organizzato in collaborazione con Cecilia del Camana Club, una settimana a Gatteo a Mare e quest'anno visto il successo precedente, si riparte ancora una volta con grande affluenza di pubblico e Fans. 

 

Marzo 2017

© 2003 - 2016 imistral.it

  • Facebook App Icon
bottom of page